Ferrarese Scuola

Titolo

Giobbe deriso

Autore

Ferrarese Scuola

Tecnica

Olio su tela

Anno

XVII secolo

Dimensione

cm 25 x 43

Note

“Giobbe deriso” si riferisce all’episodio biblico in cui il personaggio di Giobbe, dopo aver perso tutti i suoi beni e figli, viene schernito dalla moglie, che gli suggerisce di maledire Dio e morire, e dai suoi amici, che lo accusano di aver peccato e di meritare la sua sofferenza. La capacità di dosare la scioltezza di esecuzione, l’espressività dei gesti e l’atmosfera familiare mettono il dipinto in rapporto con la pittura ferrarese di inizio seicento, non lontana da Camillo Ricci, Ferrara 1590-1626, allievo di Ippolito Scarsella. La nostra opera rivela una maggior scioltezza esecutiva e una più spiccata sensibilità verso le opere di Ludovico Carracci, di Carlo Bononi e del giovane Guercino

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!