Fontainebleu Scuola di

Titolo

Cerere e amorini

Autore

Fontainebleu Scuola di

Tecnica

Olio su tela

Anno

XVII secolo

Dimensione

cm 59 x 85

Note

La tela presenta un tenore neorinascimentale verosimilmente dettato dal un gusto classicista italianizzante che par rileggere e interpretare gli esiti della scuola di Fontainebleau in chiave rocaille, questi indizi suggerirebbero una genesi francese dell’opera. Lo stile e le figure, infatti, evocano i modi dei pittori Bon e Louis de Boullogne II, in modo particolare se si osservano i profili dei volti e la leziosità della narrazione. Come sappiamo, Louis si formò nella bottega paterna e nel 1672 vincendo il Prix de Rome si trasferì nella Città eterna per frequentare l’Accademia di Francia, ma visitò Venezia e la Lombardia per rientrare in patria nel 1680

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!