Scuola romana del XVII secolo

Titolo

Natura morta con selvaggina e volattili

Autore

Scuola romana del XVII secolo

Tecnica

Olio su tela

Anno

Seconda metà del XVII secolo

Dimensione

cm 49 x 63

Note

Il dipinto descrive una elegante natura morta e i caratteri di stile e scrittura denotano una datazione alla seconda metà del XVII secolo sull’esempio di Michelangelo Cerquozzi e le barocche creazioni di Abrahm Brueghel. Il formato e la stesura possono suggerire che si tratti di uno studio per una tela di maggiori dimensioni, in cui l’artista misura le incidenze di lume e la corposità dei grappoli d’uva rappresentati. Il risultato conduce a una composizione che presenta brani di notevole qualità, come si evince osservando le foglie e il modo in cui sono modellate le forme, indizi che paiono confermare lautografia a un maestro attivo a Roma e strettissimi analogie con i modi di Michelangelo Pace, Roma 1610-1670.

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!