
Trento Scuola
Titolo
San Sebastiano
Autore
Trento Scuola
Tecnica
Legno dipinto
Anno
XVIII secolo
Dimensione
cm 93 x 22 x 30
Note
La scultura bavarese del XVIII secolo, periodo che include sia il tardo barocco che il rococò, si caratterizza per la sua ricchezza ornamentale e la sua espressività. Artisti come Ignaz Günther e Johann Baptist Straub hanno lasciato opere di grande impatto, spesso realizzate per chiese e palazzi, che riflettono sia l’influenza italiana che quella francese nel loro stile, come si evince anche nella scultura qui da noi presentata. Dal modellato compatto, di una plasticità dei volumi, il San Sebastiano è colto stante legato ad un tronco, sanguinante dalle tante frecce inflitte, con una connotazione fortemente fisionomica del volto, tutte caratteristiche che rendono credibilissima l’attribuzione al maestro Gunther.