Di Salviati Maniera

Titolo

Le tre Parche

Autore

Di Salviati Maniera

Tecnica

Olio su tela

Anno

XIX secolo

Dimensione

cm 84 x 61

Note

Le Parche erano la personificazione del destino ineluttabile. Il loro compito era tessere il filo del fato di ogni uomo, svolgerlo ed infine reciderlo segnandone la morte. Cloto, la più giovane, filava lo stame della vita. Lachesi girava il fuso: stabiliva quanto filo spettasse a ogni uomo e decideva le sorti della vita che stava filando, usando lo stame bianco misto ai fili d’oro per indicare i giorni felici e lo stame nero misto ai fili d’oro per indicare i giorni di sventura. Atropo, la più vecchia, che, con lucide cesoie, lo recideva, inesorabile. Il dipinto è una versione dell’opera di Francesco Salviati, Firenze 1510 – Roma, 1573, uno dei massimi esponenti del nuovo stile manierista.

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!