Ferrarese Scuola

Titolo

Giacobbe ed Esaù

Autore

Ferrarese Scuola

Tecnica

Olio su tela

Anno

XVII secolo

Dimensione

cm 25 x 43

Note

Le drammatiche vicende di Giacobbe ed Esaù sono attraversate da manipolazione e inganno, da propositi di violenza e da separazioni forzate, da conflitti esacerbati e da inattesi riavvicinamenti. La capacità di dosare la scioltezza di esecuzione, l’espressività dei gesti e l’atmosfera familiare mettono il dipinto in rapporto con la pittura ferrarese di inizio seicento, non lontana da Camillo Ricci, Ferrara 1590-1626, allievo di Ippolito Scarsella. La nostra opera rivela una maggior scioltezza esecutiva e una più spiccata sensibilità verso i valori dinamici e luministici meditati sull’opera di Ludovico Carracci, di Carlo Bononi e del giovane Guercino.

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!