
Fiamminga Scuola
Titolo
Cristo crocifisso
Autore
Fiamminga Scuola
Tecnica
Olio su rame
Anno
Fine del XVII secolo
Dimensione
cm 36 x 29
Note
La tela proposta raffigura il momento della Crocifissione di Cristo, colto pochi istanti prima dell’estremo respiro ed avvolto da un’atmosfera di solenne sconvolgimento atmosferico, con un Golgota avvolto dall’oscurità dell’eclissi di sole. Il rame, che si riconduce ai modi di Aert Mytens, Bruxelles 1541-Roma 1602, formatosi a Roma con Antoine Santvoort e Hans Speckaert, è attivo a Napoli con Cornelis Pyp, in Abruzzo e nuovamente a Roma. Aert Mytens, il cui nome fu spesso italianizzato in Rinaldo Fiammingo, fu uno dei più singolari artisti d’origine forestiera attivi nella penisola. Nella nostra opera, l’elemento iconografico più evidente è la centralità della figura di Cristo.