Francese Scuola

Titolo

San Carlo Borromeo

Autore

Francese Scuola

Tecnica

Tempera su carta pergamena

Anno

Fine del XVII secolo

Dimensione

cm 25 x 18,5

Note

Il canivet è una delle tipologie del santino o dell’immagine devozionale cristiana, che nell’arco dalla sua nascita che si fa risalire intorno al XV secolo e che lo vede evolversi fino ai nostri giorni; il suo nome deriva dal termine francese canif, ovvero “coltello” o “temperino” che sta a indicare lo strumento principale utilizzato per la sua realizzazione che è interamente manuale. Il canivet manufatto si presenta come un’icona riproducente il soggetto sacro dipinto ad olio, tempera o ad acquerello contornato da una fitta decorazione su carta, velin o pergamena, come per la nostra opera, ottenuta tramite intaglio. A retro antica scritta per proveninza (Vescovo di Autun)

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!