Lombarda Scuola

Titolo

Natura morta con fiori e frutti

Autore

Lombarda Scuola

Tecnica

Olio su tela

Anno

XVII Secolo

Dimensione

cm 74 x 100

Note

Il dipinto induce a indagare gli aspetti più arcaici e pioneristici della natura morta italiana, i cui inizi si riscontrano nella Lombardia d’età borromaica. Giovanni Ambrogio Figino, Fede Galizia, sono i primi interpreti, che vedrà nella canestra di frutta caravaggesca il suo esito naturalistico più noto ed efficace. Il desiderio di mantenere l’eleganza della tradizione aulica con l’indubbia fascinazione nordica e una maggior presa della realtà, sarà raggiunta da Panfilo Nuvolone, Cremona 1581 – Milano 1651. Medesimo modus operandi lo percepiamo nell’opera qui a tego, che con il bacile di rame modellato da colpi di luce e la disposizione dei frutti, spoglia l’iconicità dell’immagine con elegante sprezzatura.

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!