
Emilia Scuola
Titolo
Maria MAddalena in estasi
Autore
Emilia Scuola
Tecnica
Olio su rame
Anno
Fine del XVII secolo
Dimensione
cm 25 x 19
Note
La creatività artistica tra il tra il ‘500 e il ‘600, ha portato alla realizzazione di capolavori straordinari. A focalizzare l’attenzione sulla scuola artistica più operosa e amata a Verona tra Cinque e Seicento, una stirpe di artisti cresciuti nell’alveo di una bottega famigliare, quella di Domenico e Felice Brusasorzi. Bottega che, all’incrocio stilistico tra tardo Manierismo, pittura della Realtà e Classicismo, si trasformò in una sorta di accademia corporativa capace di dare impulso a un’intensa stagione di commissioni artistiche. In un contesto che vedeva attive a Verona varie figure di rilievo e la prossimità al prolifico ambiente delle botteghe veneziane di Tintoretto, Tiziano, Veronese e Palma il Giovane.