Bambini Niccolò

Titolo

Venere e Cupido

Autore

Bambini Niccolò

Tecnica

Olio su rame

Anno

Inizio del XVIII secolo

Dimensione

cm 19 x 27

Note

L’opera qui a tergo proviene dalla Collezione del Cardinale Fesch, zio di Napoleone Bonaparte, N.243, come si evince dalla scritta a retro. Nicolò Bambini, Venezia 1651 – Venezia 1736, si forma prima a Venezia e poi a Roma, dove è documentato per la prima volta nel 1672, ed è attivo principalmente nella laguna per le facoltose famiglie del tempo. Fa parte del ciclo di opere a soggetto mitologico, come le Tre Grazie, E. Martini “Dipinti Veneti”. Nicolò Bambini viene chiamato in rappresentanza della scuola veneta, insieme ad Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini. Nel ritorno suo in patria vedendo che il mondo tutto correva appresso alle pitture del Liberi, dipinse anche lui “bellissime fisonomie di donne”

Sei interessato a questa opera? Compila il modulo per contattarci!