
Scuola Veneta
Titolo
Il sogno di Giacobbe
Autore
Scuola Veneta
Tecnica
Olio su vetro
Anno
XVIII secolo
Dimensione
cm 31 x 24,5
Note
Da materia fusa ed amorfa nasce il vetro, dotato di lucentezza che si ottiene mediante la fusione a temperature elevate di sabbie silicee mescolate a carbonato di calcio, soda e potassa, che l’uomo plasma in forme, oggetti e superfici su cui imprimere segni e immagini dalla forte valenza religiosa. Sono i volti delle madonne, dei santi, bambini dormienti, scene bibliche e religiose avvolti da fluenti cromie in un perenne stato spirituale. L’opera presenta una buona qualità pittorica e partecipa alla tradizione illustrativa settecentesca del dipinto su vetro, tecnica che rende impossibile apportare correzioni.