
Marinari Onorio
Titolo
Cleopatra
Autore
Marinari Onorio
Tecnica
Olio su tela
Anno
Fine del XVII secolo
Dimensione
cm 73 x 58
Note
Dipinti di figure a mezzo busto, dal morbido chiaroscuro e dall’incarnato diafano, sono una tipologia illustrativa peculiare della pittura fiorentina seicentesca. Il dipinto in esame, infatti, si riconosce a Onorio Marinari, Firenze 1627 – 1716, che allievo di Carlo Dolci e interprete della sua verve devozionale, ne muta l’indirizzo estetico esprimendo una visione più libera e mondana del proprio fare pittorico. Tornando al rapporto con il Dolci, appare evidente che il Marinari opta per una superficie meno smaltata, una materia pastosa dalla vivacità barocca e ricca di effetti chiaroscurali, esibendo le suggestioni desunte dal Furini e dal Volterrano.